Check other recent calls and fellowships. Keep updated on Twitter andFacebook.
COSA
SCADENZA E CANDIDATURA
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade alle16 (ora italiana) del 27 febbraio 2020.
Possono partecipare alla presente procedura giovani ricercatori, cittadini italiani o stranieri (massimo 35 anni di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione di cui al successivo articolo 4) appartenenti ad Università o enti di ricerca italiani o stranieri:
• in possesso di un dottorato di ricerca, o titolo equivalente al dottorato conseguito all’estero;
• in procinto di ottenere un dottorato di ricerca, o titolo equivalente al dottorato conseguito all’estero, che hanno ultimato gli esami (e/o le altre attività didattiche e formative) previsti per il corso di dottorato o del titolo equivalente, potendo residuare per il conseguimento del titolo la sola discussione della tesi
La borsa di studio “Visitinps Fellowship” ha una durata di 6 mesi decorrenti dalla data di inizio dell’attività di ricerca. La data di inizio dell’attività di ricerca, come indicata al successivo art.5, deve essere fissata nell’arco di un anno decorrente dalla data di pubblicazione della graduatoria degli assegnatari. I sei mesi di durata della borsa di studio potranno essere continuativi o frazionati purché ricompresi nel periodo di un anno decorrente dalla data di inizio dell’attività di ricerca.L’importo della borsa di studio oggetto del presente bando è pari ad Euro 4.000,00. Detto importo, da considerarsi omnicomprensivo, verrà erogato in tre tranches di pari importo, dopo l’avvenuta attestazione da parte del Responsabile scientifico della presentazione delle relazioni intermedie e del documento finale presentati dal ricercatore. Ai ricercatori residenti al di fuori della provincia di Roma spetta, in aggiunta all’indennità di cui sopra, un rimborso spese documentate in misura non superiore a complessivi Euro 2.000,00 da corrispondersi in tre tranches: la prima nella fase iniziale dell’attività di ricerca e le altre due all’attestazione da parte del Responsabile scientifico della presentazione delle relazioni intermedie.
Gli archivi dell’INPS rappresentano la migliore fonte di informazione statistica sul sistema previdenziale, sul mercato del lavoro e, in generale, sul sistema del welfare italiano. Gli archivi dei lavoratori dipendenti, dei lavoratori autonomi e degli iscritti alla gestione separata, il casellario dei pensionati, i dati sulle prestazioni a sostegno della famiglia, solo per fare alcuni esempi, sono fondamentali per la ricerca applicata socio economica. È primario interesse dell’Istituto rendere queste basi dati fruibili da una comunità sempre più ampia di studiosi qualificati e diventare una fonte di idee, di ricerca, di analisi e di monitoraggio delle politiche legate al mercato del lavoro e al welfare state italiano.
Nel 2015 INPS ha avviato il progetto VisitINPS attraverso il quale gli aggiudicatari dei bandi di selezione potranno trascorrere un periodo di studi presso la Direzione centrale Studi e Ricerche, con l’intento di:
- promuovere l’uso dei suoi archivi amministrativi;
- incoraggiare la collaborazione tra ricercatori;
- fornire analisi e valutazioni nelle aree di ricerca strategiche.
Per una sintesi della attività realizzate:
Il programma di ricerca VisitINPS Scholars (pps 3,5MB)
In data 27 gennaio 2020 l’Inps ha pubblicato il bando per la definizione di una graduatoria di idonei finalizzata all’assegnazione di borse di studio “Visitinps Fellowship”.
- Bando di selezione “Visitinps Fellowship” (PDF 116KB)
- Allegato A – Schema di domanda di partecipazione bando “Visitinps Fellowship” (PDF 30KB)
- Banche dati VisitInps (PDF 59KB)