Check other recent calls and fellowships. Keep updated on Twitter andFacebook.
COSA
- In che modo questi tre tipi di produzione di valore stanno cambiando?
- Quali sono i nessi esistenti tra questi tre tipi di produzione? ; quali sono le esperienze di co-economy (benefit corporation, cooperative platforms, sharing cities…) che avvengono in contesto urbano e nei “territori diffusi”?
- Quali tipi di relazione sociale che si instaurano all’interno di queste esperienze (ruolo di imprenditori, attori sociali, istituzioni politiche…)?
- Quale ruolo deve giocare l’attore pubblico, nelle sue componenti centrali e locali, nel perseguimento di politiche industriali efficaci, strutturali e orientate al lungo periodo.
- Infine, il ricercatore dovrà mappare le iniziative emergenti di co-economy in un preciso ambito territoriale, valutandole sotto diversi profili: il ruolo giocato da innovazioni digitali nelle loro attività;
- il tipo di partnership con attori pubblici e privati che sono coinvolti nelle iniziative;
- gli incentivi e i disincentivi presenti nella creazione di nuove attività imprenditoriali orientati alla co-economy e nella gestione di quelle già esistenti.
Impatto della tecnologia sul mondo del lavoro e sui sistemi di welfare:La borsa che si colloca in questo filone di ricerca intende approfondire il ruolo che la trasformazione tecnologica in atto, ed in particolare lo skill-biased technological change, sta avendo sul mercato del lavoro. In particolare, il ricercatore investigherà:
- quali nuove disuguaglianze (economiche, sociali, territoriali) stiano emergendo a causa dei cambiamenti tecnologici in atto, soffermandosi su come la natura delle nuove tecnologie intervenga su divisioni e cleavage pre-esistenti (centro-periferia, tra gruppi sociali, generazionali) accentuandole o riducendole;
- le soluzioni di policy che sono state approntate da altri stati europei;
- come i sistemi di protezione sociale (in particolare misure di reddito minimo) possano essere riformati o ricalibrati per far fronte alle trasformazioni in atto;
- come le politiche del lavoro (in particolare active labor market policy) possano essere riformati o ricalibrati per far fronte alle trasformazioni in atto;
SCADENZA E CANDIDATURA
Le domande di partecipazione vanno inviate, esclusivamente via mail e compilando l’apposito modulo di domanda, all’indirizzo call@fondazionefeltrinelli.it entro il termine perentorio delle ore 14:00 di lunedì 13 aprile 2020.
Nell’oggetto della mail va inserita la dicitura “Premio Alessandro Pansa”.
Sono ammessi a concorrere al presente bando in via esclusiva dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca che alla data di scadenza di presentazione della domanda – abbiano conseguito il titolo di laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea “Vecchio Ordinamento (L. 341/1990) e in discipline economiche e sociali, e affini, tra cui Politica economica, Economia e management, Economia industriale, Economia applicata, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze della Formazione.Per partecipare al concorso per l’assegnazione delle Borse è fatta richiesta ai candidati di essere in possesso dei seguenti requisiti:
- ottima conoscenza della lingua inglese;
- buone competenze informatiche;
- elevate competenze di scrittura e comunicazione scientifica;
- orientamento, interesse e comprovata esperienza a trattare i temi della ricerca scientifica a scopo divulgativo.
Per informazioni più dettagliate, si invita a scaricare e leggere con attenzione il bando completo.
La fonte di questa notizie è il sito della Fondazione Feltrinelli.