Check other recent calls and fellowships. Keep updated on Twitter andFacebook.
COSA
!! Si comunica che è stata prorogata la data di scadenza del Bando per l’assegnazione di due Borse di studio per la ricerca sulla cultura fotografica contemporanea, promosso dalla SISF e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea. Il nuovo termine di presentazione delle candidature è fissato alle ore 24.00 del 30 giugno 2020 !!
SCADENZA E CANDIDATURA
Il nuovo termine di presentazione delle candidature è fissato alle ore 24.00 del 30 giugno 2020.
Per tutte le info con le nuove tempistiche consulatere questa pagina.
La candidatura dovrà contenere:
- dati anagrafici del candidato (come da modulo allegato al Bando);
- curriculum vitae (formato europeo);
- copia del documento d’identità in corso di validità;
- progetto di ricerca, in lingua italiana (max 8.000 battute spazi inclusi), corredato da materiale grafico/fotografico qualora ritenuto necessario.
La documentazione dovrà essere inviata in un unico file PDF, senza ulteriori allegati, al seguente indirizzo email: info@sisf.eu , specificando nell’oggetto “Borsa di Studio DG Creatività Contemporanea – SISF. Candidatura di…. [cognome, nome]”.
Se non si riceve conferma di avvenuto accoglimento della candidatura entro una settimana, tramite e-mail da parte di SISF, è possibile contattare la Segreteria (Giusi Lombardi) anche all’indirizzo giusi.lombardi19@gmail.com.
I due borsisti saranno scelti da una Commissione di valutazione composta da cinque membri, di cui due nominati dalla DG Creatività Contemporanea, due dalla SISF e un docente universitario scelto di comune accordo tra le Parti.
I due borsisti saranno selezionati sulla base del curriculum vitae e del progetto di ricerca inedito che avranno presentato e che sarà valutato in considerazione dei seguenti criteri:
• rilevanza e originalità del progetto per la cultura fotografica italiana contemporanea;
• ampiezza e profondità dell’indagine;
• potenzialità di coinvolgimento di istituzioni e organizzazioni culturali, anche all’estero;
• fattibilità del progetto;
• qualità della presentazione.
I borsisti dovranno relazionare alla SISF, previa supervisione dei tutor, sullo stato di avanzamento della ricerca entro il 1 marzo 2021. Tale relazione dovrà consistere in una descrizione del metodo adottato per lo svolgimento della ricerca, contenere l’indicazione dei luoghi in cui si è svolta fino a quel momento e quelli in cui si svolgerà; dovrà indicare materiali e bibliografia individuati e consultati, nonché le linee di indirizzo che si intende perseguire nello sviluppo della ricerca. La relazione dovrà consistere di 8-10 cartelle (max 20.000 caratteri, spazi inclusi) e di adeguato corredo illustrativo.
I borsisti dovranno presentare i risultati finali dell’attività di ricerca, sotto forma di un elaborato scritto (saggio, articolo, libro), di almeno 30 cartelle (60.000 caratteri, spazi inclusi) opportunamente illustrato (circa 20 immagini), corredato di note e bibliografia, entro il 1 settembre 2021. I borsisti dovranno fornire una sintesi dei risultati della ricerca in forma divulgativa da pubblicare nei siti web della DG Creatività Contemporanea e della SISF e consistente in una presentazione di circa 5-10 slide sul tema trattato e sugli esiti raggiunti, entro il 15 ottobre 2021.
Tutto il materiale, prodotto come esito delle ricerche, verrà consegnato in copia alla DG Creatività Contemporanea e alla SISF che si riservano la possibilità di pubblicarne, in tutto o in parte, i risultati nella sede che si riterrà più opportuna. Nei casi di pubblicazione, gli autori delle ricerche forniranno le immagini preventivamente autorizzate.
Per ulteriori informazioni visitare il sito.