che cos’è e che cosa offre
Accademia University Press è una casa editrice open access nata a Torino nel 2010. Nel suo portale si trovano diverse collane editoriali e tre riviste, che coprono nell’insieme una vasta gamma di discipline . (dagli studi sulle migrazioni mediterranee alla letteratura rinascimentale, passando per la storia medievale a case studies di architettura), senza che ve ne sia una dominante. Il catalogo – ancora relativamente ristretto ma molto interessante – è perciò tutto da esplorare e include pubblicazioni relative a:
- informatica
- biblioteconomia
- filosofia
- psicologia
- religione
- scienze sociali
- economia
- diritto
- linguistica
- scienze pure
- scienze applicate
- medicina
- management
- arti
- architettura
- musica
- arti performative
- letteratura
- storia
- geografia
Una menzione speciale va alle ricerche relative all’università stessa, come il recente volume Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università a cura di R. Bellofiore e G. Vertova.
I testi sono liberamente scaricabili in PDF oppure acquistabili in versione cartacea; la maggior parte delle opere è in italiano, ma non mancano anche quelle in inglese.
Naturalmente AUP aderisce a Openedition Books. La compagnia editrice, Lexis, è anche proprietaria di CELID. Questa è la pagina facebook ufficiale, mentre qui si trova un’intervista a Lorenzo Armando (direttore di AUP e di Rosenberg & Sellier) del 2015, sulla situazione dell’editoria in Italia e in particolare a Torino.
pro e contro
Sicuramente colpiscono la varietà dell’offerta di Accademia University Press e la qualità di molti volumi (almeno per quel che siamo in grado di capire relativamente alle discipline a noi vicine). Peccato solo per le modalità di ricerca nel sito (a dire il vero, esso stesso non molto ergonomico), un po’ macchinose e frammentarie: ma è un piccolissimo prezzo da pagare per leggere, del tutto gratuitamente, interessanti volumi.