Check other recent calls and fellowships. Keep updated on Twitter and Facebook.
ONLINE LIBRARY OF LIBERTY – COSA?
La Online Library of Liberty – A collection of scholarly works about individual liberty and free markets racchiude un tesoro di testi classici di storia ed economia, filosofia ed economia, tutti relativi al tema della libertà. Tutti i testi sono liberamente scaricabili in più formati (PDF ma anche epub e compatibili con Kindle).
La ricca collezione, che include numerosi testi extraeuropei (India, Cina, ) è consultabile tramite un semplice ed efficace motore di ricerca oppure in ordine alfabetico (ma non è una buona idea, vista la mole di opere). Vi è anche un elenco alfabetico degli autori; qui è possibile trovare, per fare alcuni esempi e dare l’idea dell’abbondanza di materiale:
- tutti i Founding Fathers americani
- Marco Aurelio
- Giuseppe Verdi
- Averroè
- Adam Smith
- Grozio
- Ricardo
- Friedman
- Guizot
- Mably
- S. Agostino
- Marx
- Montaigne
- Rothbart
- Veblen
- Galileo
- Bruno Leoni
DIVERSI APPROCCI DI RICERCA
Il materiale è molto. In effetti oltre alle singole opere gli archivi si declinano anche in diverse collezioni pensate per dare tagli diversi; in primis alcuni filoni (Topic) progettati per scoprire specifiche tematiche. Qui troviamo ad esempio “guerra e pace”, “il XVIII secolo”, “la costituzione americana”, “autrici della libertà” o “utopia”.
Oltre a questi temi sono presenti anche raccolte bibliografiche divise per scuole di pensiero (School of Thought) come “il liberalismo classico”, “giusnaturalismo”, “scuola di Manchester”, “fisiocratici” e molte altre. Un’altra sezione è dedicata alle collezioni di singoli autori, come L. Von Mises e Mill, le quali ove necessario rimandano a fonti esterne (come archive.org o la BNF).
C’è anche una sezione antologica, che può essere un utile strumento per l’insegnamento e il dibattito; e una più classica divisione per discipline (Subject Area) che spazia dall’arte alla scienza, dalla politica alla filosofia. Infine vi è una particolare sezione “Great Books” che include, divisi per epoca e zona, un’ampia selezione di testi relativi alla libertà: dalla nascita della scrittura all’età contemporanea, la collezione raccoglie testi dalla Cina, dall’India, dal Medio Oriente oltre che dall’Europa e dal continente americano.
Tutto è reso abbastanza chiaro dalla struttura del sito e dalla presenza di ben 9 guide all’utilizzo della piattaforma, che include anche fonti iconografiche e media: vi sono infatti sia immagini storiche – da satira politica del XIX secolo ai ritratti degli autori – sia interviste con docenti e autori.
UNA PIATTAFORMA SCHIERATA
Per completare il quadro sono presenti alcune sezioni più leggere di “citazioni celebri” e “provocazioni”. Già, perché va detto che OLL, come il titolo del sito mette in bella mostra, è decisamente schierato dal lato del liberalismo contemporaneo: nei testi del sito si trovano spesso riferimenti alle libertà individuali, al mercato libero, al governo minimo.
Condivisibile o meno, resta il fatto che la collezioni è molto ricca e ben strutturata, ed è quindi un tesoro per la ricerca, anche perché è assolutamente gratuita; sarà sufficiente eventualmente “fare la tara” delle introduzioni alle opere, dove sono presenti.
Chiudiamo specificando che la stragrande maggioranza dei testi è in lingua inglese; ma vi sono alcuni interessanti testi in altre lingue, sia europee che non.
What we do || Who we are || Join AIR project.
picture by BNF.