COSA
Call for abstract/papers per la Giornata di studi promossa dalla Società di Studi Geografici “Geografia e Cibo. Giornate di studi interdisciplinari su spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e temi trasversali.”
QUANDO/ DOVE
From 10th to 11th June 2021 – Italia (online, piattaforma webex)
ARGOMENTI
Il cibo, nella sua molteplicità di valenze e significati, si pone come un tema di grande interesse per un confronto interdisciplinare attorno al suo rapporto con la Geografia, intesa sia come disciplina, sia come sapere prodotto da altri apporti scientifici e non (letteratura e arti, politiche, pratiche, …).
Le relazioni fra Geografia e cibo mobilitano infatti una pluralità di questioni che riguardano lo spazio a tutte le scale, da quella globale a quella del corpo.
Tra i molti ambiti in cui si articolano i possibili sguardi geografici sul cibo, si possono citare:
la produzione di territorio attraverso le reti, i flussi e le pratiche legate all’alimentazione;
l’identificazione tra i prodotti alimentari e i loro territori di produzione, veicolata dalle rappresentazioni identitarie, mediatiche e commerciali;
la prospettiva sistemica, che mette in luce le interconnessioni tra dimensioni, attori e fasi delle filiere alimentari;
la complessa sfera dei paesaggi prodotti dal cibo e dei foodscape;
le molte sfumature sociali e culturali del rapporto spazio-cibo (salute, genere, identità, cultura, democrazia, diritti, cittadinanza, migrazioni, …);
la sfida della sostenibilità ambientale, della gestione delle risorse e delle interazioni complesse tra umano e non-umano intorno al cibo.
SESSIONI
1 –Mangiare geografico? Rappresentazione della tipicità e costruzione deiterritorialimentari (Monica Meini e Marco Petrella)
2 –Il cibo dal mare in un clima che cambia(Marcella Schmidt di Friedberg)
3 – Paesaggi del cibo (Giacomo Pettenati e Paola Branduini)
4 – L’evoluzione degli Alternative Food Network (Filippo Randelli)
5 – Fra insicurezza e povertà alimentare: un complesso polimorfismo geografico esacerbato dalla pandemia di Covid-19(Roberto Sensi e Federico Martellozzo)
6 – Territori interpreti del cibo: tra diritto e geografia(Maurizia Pierri e Antonella Rinella)
7 – Food Diplomacy: dal cibo vetrina al cibo come agente di scambi e relazioni culturali(Cristina Capineri)
8 – Democrazia del cibo: la ri-politicizzazione del cibo alla scala locale (Adanella Rossi e Giaime Berti)
9 – Cibo e turismo: modelli, pratiche ed esperienze di fruizione delle destinazioni (Donatella Privitera e Teresa Graziano)
10 – Cibo e popular culture, fra identità e rappresentazione(Elena dell’Agnese)
11 – Ripensare le ‘regioni del cibo’ tra progetti politici, processi sociali e regionalizzazioni normative (David Fanfani, Egidio Dansero e Giaime Berti)
12 – Agricoltura urbana tra green city e food justice (Davide Marino e Giampiero Mazzocchi)
13 – Piattaforme digitali, cibo e città(Chiara Certomà e Michela Lazzeroni)
14 – Cibo e biopolitica (Annalisa Colombino e Paolo Giaccaria)
15 – Cibo e cooperazione internazionale: agende di sviluppo e pratiche trasformative (Valerio Bini e Isabella Giunta)
16 – Territori urbani e periurbani nella prospettiva dei servizi ecosistemici, verso politiche locali del cibo (Luca Battisti, Federica Larcher, Marco Bagliani e Federico Cuomo)
17 – Dal piatto al campo: la sostenibilità dell’agroalimentare tra food security e food safety (Maria Gemma Grillotti di Giacomo e Pierluigi De Felice)
18 – Cibo e trasformazioni urbane. La prospettiva della foodification(Matteo Puttilli e Panos Bourlessas)
19 – Educazione geografica al cibo (Cristiano Giorda, coordinata con AIIG)
20 – Cibo e migrazioni: dalla produzione al consumo (Flavia Cristaldi e Fabio Amato)
21 – Cibo, corpi e spazi(Alessia Toldo, Alberto Vanolo e Silvia Pilutti)
22 – Potenzialità del territorio tra cibo, economia circolare ed ecologie locali (Franco Fassio e Roberta Cevasco)
23 – Food waste e territorio (Claudia Cicatiello e Luca Secondi)
24 – Politiche urbane e politiche agricole verso una territorialità integrata(Mariavaleria Mininni, Vittoria Santarsiero, Francesca Giarè e Giulia Giacché)
25 – Atlanti e mappature del sistema del cibo (Francesca Forno, Andrea Calori ed Egidio Dansero)
26 – Università come attori territoriali del sistema del cibo nella transizione ecologica attraverso politiche locali del cibo (Eleonora Sirsi, Francesco Marangon, Margherita Brunori, Nadia Tecco ed Egidio Dansero)
27 – Le molteplici dimensioni del rapporto tra cibo e ambiente: dall’ecologia politica del cibo alla contabilità ambientale (Marco Bagliani, Giacomo Pettenati e Antonella Pietta)
28–‘Capitali del cibo’ tra branding urbano e impatto territoriale(Davide Papotti e Chiara Spadaro)
CALL FOR ABSTRACTS/PAPERS
Deadline: 03 Maggio 2021 (l’abstract va inviato al link in fondo alla seguente pagina: https://sites.google.com/view/ssg-geocibo2021/call-for-abstract )
Entro il 20 maggiogli autori e le autrici riceveranno notizia dell’accettazione del contributo e l’informazione relativa alla specifica collocazione nel programma definitivo.
Come per le altre giornate della SSG, l’evento darà luogo a un volume pubblicato in formato elettronico nella collana “Memorie” della Società di Studi Geografici. L’invio degli articoli completi, non obbligatorio, dovrà avvenire entro fine settembre 2021. Per il contributo, che non dovrà eccedere i 25.000 caratteri, valgono le norme della Rivista Geografica Italiana consultabili sul sito www.rivistageograficaitaliana.it