Chi si trova ad avere a che fare con l’inglese accademico si accorge ben presto di una questione tutt’altro che trascurabile: la lingua assorbita da telefilm, blog, libri aiuta solo per la redazione di testi di carattere universitario (contributi per convegni, capitoli della tesi, abstract, ecc.) e le discussioni con docenti e colleghi (qui viene spiegato perché).
Come ogni linguaggio specialistico, anche quello utilizzato delle scienze umane nei paesi anglofoni ha le sue regole, le sue frasi fatte, il suo vocabolario ad hoc: Internet può dare una grossa mano a conoscerlo e usarlo al meglio.
Qui trovate una lista di risorse a cui attingere: sentitevi liberi/e di segnalarne altre!
- Corsi gratuiti di Academic English erogati da università o enti internazionali: mi limiterò qui a citare A beginner’s guide to writing in English for university study (University of Reading), An intermediate guide to writing in English for university study (University of Reading),
Writing in English at university (Lund University), English for academic study (Coventry University),
How to write an essay (Berkeley – University of California) e, per finire, la sezione del Purdue Online Writing Lab dedicata all’Academic writing (Purdue University). Se dovete insegnare in inglese, consiglio English as a medium of instruction for academics (University of Southampton). - Repertori di frasi utili per presentazioni, discussioni e testi: trovo particolarmente utile quello dell’University of Manchester (disponibile anche in PDF).
- Alcune università forniscono anche dei documenti utili per la stesura di testi (per esempio, dedicati al proofreading, all’autocorrezione, alla strutturazione dei paragrafi, ecc), come l’University of Nottingham o l’University of Edinburgh.
- Infine, tra i libri da scaricare legamente gratis sull’argomento, ricordo PhraseBook for WritingPapers and Researchin English di Stephen Howe e Kristina Henriksson.
Dal momento che un tipo di esame IELTS (International English Language Testing System) è imperniato proprio sull’inglese accademico, in rete e su YouTube è possibile trovare molte liste di parole utili, video con spiegazioni, ecc.
Piccolo disclaimer: ricordate che ogni sistema accademico ha le sue convenzioni e le sue regole, quindi l’inglese accademico adoperato a Manchester può differire in piccola parte da quello usato, per esempio, a New York.