Check other recent calls and fellowships. Keep updated on Twitter and Facebook.
COSA
Il GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino organizza, in collaborazione con il DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, il convegno Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980)
QUANDO E DOVE
Torino, 21 e 22 maggio 2019.
TEMA
Il convegno intende concentrarsi sull’analisi della condizione di vita urbana, e in particolare di quella abitativa,nell’Italia del Nord-Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta: proprio in questo periodo la pressione demografica esercitata dai flussi migratori su Milano, Torino e Genova, i tre principali centri urbani dell’area, alimentò un ricco dibattito sulla città anzitutto per i risvolti sociali della questione edilizia, sollecitando gli attori pubblici e privati a individuare possibili soluzioni politiche.
Furono molti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’esame della condizione abitativa, nella ridefinizione dell’idea dicittà, nell’elaborazione di norme e di piani, nella denuncia della presenza di case malsane e precarie: istituzioni ed enti nazionali e locali, partiti, sindacati, movimenti, professionisti, associazioni, gruppi di abitanti, intellettuali, scrittori, registi, giornalisti, fotografi, ecc.
L’obiettivo di fondo del convegno è dunque ricostruire i molteplici sguardi sulla città e sul problema abitativo,misurare il grado di percezione del problema tra le forze politiche e nell’opinione pubblica, analizzare il tipo dimobilitazione nata intorno a questi temi e interpretare le risposte fornite dal decisore pubblico.
A mero titolo di esempio, i contributi potranno occuparsi di:
- tracciare un quadro dei diversi “sguardi” intorno al tema del vivere urbano e verificare il loro rispettivo peso nelle scelte dell’attore pubblico e privato;
- censire i soggetti interessati ad analizzare e denunciare la condizione abitativa;
- analizzare, censire e schedare le produzioni politiche, letterarie e audiovisive dedicate al tema abitativo;
- quantificare il bisogno di casa nelle tre grandi città considerate, in rapporto all’offerta abitativa indirizzata dal mercato privato e dal settore pubblico ai ceti meno abbienti nel corso degli anni;
- studiare le tipologie abitative delle famiglie di estrazione popolare e il loro variare nel tempo;
- verificare l’incidenza delle politiche pubbliche e individuare i diversi modelli di intervento adottati nel settore abitativo nei contesti studiati;
valutare quanto e in che modo la casa sia stata uno strumento d’integrazione nella società urbana per gli immigrati.
SCADENZA E CANDIDATURA
Le proposte saranno valutate dal Comitato scientifico e la risposta sarà comunicata entro